Editoriale
Esser felici per esser umani, di Ada Manfreda
Articoli
Dalla Polonia, di Daniele Stasi
Corpi migranti, tra cittadinanza e confini, di Daniela Vadacca
Io e l'altro, di Liljana Qafa
Afrikinos: dialogo sul cinema post-coloniale in Africa occidentale, di Marta Ampolo
L'intervista
Una finestra sull'Africa: la questione identitaria e il ruolo della scuola e delle arti. Conversazione con Falay Lwanga e Hamado Tiemtoré, di Ada Manfreda
Confronti
L'esperienza leviana dell'esilio, di Nabil Zaher
E-learning e scuola, e-learning nella scuola, di Maria Grazia Celentano
"Amòur, me amòur. Pasolini/Marini: nel racconto di un incontro le ragione di una svolta, di Clelia Sguera
L'Occhio
Antropoland, di Carlo Elmiro Bevilacqua
Conoscenza, incertezza, esclusione sociale: gli esposti salentini all'amianto a Niederurnen, di Maria Emanuela Corlianò
Dintorni
Tra i versi d'amore di Rita Petro, di Liljana Qafa
Scritture
Il sogno di Benino, di Antonio Damasco
Il capitano, di Andrea Tarantino
Febbre, di Luigi Mancuso
Tabacco e canaglie, di Rocco De Santis
Non so perché, di Piero Antonaci
Caterina, di Piero Antonaci
Recensioni
Marco Panella, Il cibo immaginario 1950-1970 (Salvatore Colazzo)
Flavio Felice, Istituzioni, mercato e persona (Daniele Stasi)
Roberto Maragliano, Adottare l'e-learning a scuola (Maria Grazia Celentano)
Antonia Chiara Scardicchio, Il sapere claudicante (Salvatore Colazzo)
Published: 2018-01-28